Il Fondo Emilia Romagna Social Housing “FERSH”, istituito nel 2011 e con durata di 25 anni, è un fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso, riservato ad investitori qualificati.
Scopo primario del Fondo è dare una risposta al disagio abitativo presente sul territorio regionale attraverso un aumento della dotazione di alloggi sociali, coniugando contenuti sociali ed obiettivi di redditività atti a realizzare condizioni di interesse, non solo economico, per potenziali investitori istituzionali che si prefiggono finalità etiche. La finalità dell'housing sociale è dunque quella di migliorare e rafforzare la condizione degli inquilini, favorendo la formazione di un contesto abitativo e sociale all'interno del quale sia possibile non solo accedere a un alloggio adeguato, ma anche a relazioni umane ricche e significative.
Il D.M. 22 aprile 2008 definisce “alloggi sociali” le case e i servizi destinati a individui e nuclei familiari che non sono in grado di accedere ad alloggi nel libero mercato. Rientrano in tale definizione gli alloggi realizzati o recuperati, da operatori pubblici e privati, destinati alla locazione temporanea per almeno otto anni ai canoni concordati e anche alla proprietà a prezzi convenzionati.
primario operatore indipendente del risparmio gestito, specializzato nella valorizzazione di portafogli immobiliari in differenti settori di mercato. Con un patrimonio in gestione di oltre 7 miliardi di Euro, costituisce un punto di riferimento per investitori istituzionali ed operatori professionali, in particolare nel campo del social housing, essendone il principale operatore a livello nazionale.