Il progetto sarà completato nel III trimestre del 2021 e prevede la realizzazione di edifici destinati alla locazione, così composti:
Nuovi modelli di gestione residenziale: gli spazi sociali
All’interno dell’iniziativa è prevista la creazione di spazi da destinare ad attività d’uso collettivo e a servizi, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni degli abitanti, di integrare la nuova comunità all’interno del quartiere e valorizzare lo spazio pubblico prossimo all’intervento. In questo modo saranno attivati processi virtuosi di sviluppo e coesione della comunità stessa, attraverso spazi destinati ad attività autogestite direttamente dagli abitanti a seguito di percorsi guidati di formazione ed hanno lo scopo di condividere interessi e attività. Tra i vari servizi, per cui è destinata una superficie di circa 400 mq, sono ipotizzate in via preliminare le seguenti attività:
Il Gestore Sociale
L’iniziativa sarà gestita dalla figura del Gestore Sociale, il soggetto che governa i processi di integrazione e che coinvolge i residenti promuovendo lo sviluppo e il consolidamento della comunità, all’interno della quale gli abitanti partecipano alla gestione dei servizi.